top of page

XXXIII Salotto Letterario
Il cinema nei libri

Associazione culturale che diffonde le arti e la letteratura.
L'appuntamento regolare è quello con i Salotti Letterari, mensilmente tenuti da relatori differenti.
Arte​

La presenza francescana in Calabria è legata alle vicende storiche politiche della Regione e del Mezzogiorno, infatti le ostilità tra Federico II di Svevia e il Papa Onorio III provocarono un rallentamento nella dinamica insediativa minoritica. Un esempio è quello di Gerace il quale rappresenta uno spaccato realistico di com'è avvenuto il passaggio da una cultura ancora strettamente legata al mondo bizantino a una religiosità sempre più vicina a Roma. Altro fenomeno minoritico meridionale è il Francescanesimo di Corte, movimento eterodosso napoletano, sviluppatosi intorno a Roberto e Sancia D'Angiò, che porta a trasformazioni sia legate alla predicazione di Francesco, sia legate alla parte architettonica.

Questo piccolo libro di Gertrude Stein su Picasso, pubblicato per la prima volta nel 1938, è a tutt’oggi la più vivace presentazione, insieme narrativa e critica, del personaggio dominante dell’arte del nostro secolo. E non è un caso che a scriverla sia stata Gertrude Stein, il grande mostro sacro dell’avanguardia, la testimone per eccellenza, che ebbe modo di seguire la vita di Picasso a partire dal primo periodo di Parigi, e introdusse instancabilmente gli amici del nuovo alle rivelazioni che si preparavano nell’atelier del pittore spagnolo. Per la Stein, Picasso fu fin dall’inizio ciò che oggi tutti riconoscono, e così essa osservò tutte le sue fasi stilistiche – dal periodo rosa alla scoperta dell’arte negra, al cubismo nei suoi vari momenti, al neoclassico monumentale – con una attenzione penetrante, con devozione quasi infantile e insieme con una autonomia e forza di giudizio di cui queste pagine sono una splendida prova. E sono pagine, poi, che possono anche essere considerate un esempio di quella singolare arte della scrittura – paratattica, insistente, falso-primitiva, nostalgicamente legata a un ideale parlato americano – che nell’opera della Stein si è manifestata poche altre volte in una forma altrettanto perfetta.
Getrude Stein, Picasso, Adelphi, prima edizione 1938
bottom of page