
XXXIII Salotto Letterario
Il cinema nei libri

Associazione culturale che diffonde le arti e la letteratura.
L'appuntamento regolare è quello con i Salotti Letterari, mensilmente tenuti da relatori differenti.
Poesia​

Questa antologia, che comprende anche un’ampia scelta di aforismi, raccoglie una scelta dei versi della Merini dagli esordi ai giorni nostri, dando corpo a una delle voci poetiche piú forti e personali del nostro secolo.
​
«Sono affascinato dalle lucidità della Merini, spesso ironiche, dal suo vigore poetico e ritengo che Alda sia uno dei nostri poeti piú veri, una voce che si lascia parlare dall’ignoto, che procede dalle oscurità piuttosto che dalle troppe sapienze della mente, che sa trascorrere tra i dolori e i deliri senza cedere al compiacimento…».
​
***
Franco Loi
Alda Merini, Fiore di Poesia, Einaudi, 2014
Scritti probabilmente fra il 1595 e i primi anni del 1600, i Sonetti di Shakespeare costituiscono uno dei grandi vertici della letteratura d’amore di tutti i tempi, rappresentano anche un momento centrale della produzione letteraria del grande drammaturgo inglese.
William Shakespeare, Sonetti, prima edizione 1609

William Shakespeare, Hamlet, prima edizione 1609
In generale, nel panorama letterario di tutto il mondo, l’Amleto è una delle opere più famose e nello specifico della produzione shakesperiana è, senza dubbio, tra le opere maggiormente rappresentate del poeta e drammaturgo inglese. Fu scritta probabilmente tra il 1600 e l’estate del 1602 ed è stata tradotta in quasi ogni lingua del mondo.
In questa tragedia Shakespeare, attraverso una finta follia impersonificata da Amleto, descrive in modo pressoché perfetto il tema della vendetta, ma la particolarità e il fascino dell’opera risiedono proprio nel fatto che è ricca di sfaccettature, di contenuti, di argomenti che coesistono con il tema principale, e danno alla tragedia una veste nuova e moderna, anche se basata su una struttura convenzionale.
Amleto, principe di Danimarca, è un personaggio complesso e affascinante, ricco di sfumature e di contraddizioni. Attraverso Amleto e il suo desiderio di vendetta, Shakespeare svolge un’approfondita e accurata indagine sull’animo umano, snocciolando l’opera lungo un percorso che tocca diversi punti: dal potere all’incesto, dalla morte e il suicidio all’esistenza di un mondo soprannaturale, dai valori quali la castità, l’onore, la lealtà e l’amicizia alla mancanza di valori quali l’incostanza, l’ipocrisia e il tradimento, dai sentimenti positivi quali l’amore, alle emozioni esasperate quali l’odio e gelosia.
