top of page

Questa sezione è dedicata a trascrizioni, sinossi, riassunti degli incontri promossi online tra artisti e letterati promossi dall'Associazione

L'ARTE NELL'ARTE

Ci sono storie che non si possono confinare.

Imprevedibili lambiscono il filosofico, si addentrano nell'etica, s'insinuano nel sociale, affondano nel sentimentale, vanno diritte alla bellezza.

Queste storie si espandono nell'arte, sublimando il gentile animo del lettore.

A voi l'esplorazione di quattro libri che fanno questo.

L'arte nell'arte è una rassegna letteraria interamente girata a Gerace.

114093372_300177348003478_87842986790420
L'arte nello scrivere

È la necessità della contemporaneità che guida il testo su Picasso di Gertrude Stein. Il più grande artista del ‘900 diventa, per la scrittrice americana, lo spirito guida per il definitivo abbandono delle istanze estetiche e del moralismo ottocentesco, in vista di un rinnovamento radicale della società, dell’arte e in generale del mondo, dopo la crisi della Belle époque.

Picasso è per Gertrude Stein il punto di non ritorno dell’estetica contemporanea, è la dimostrazione della piena coscienza - che solo l’artista ha - delle profonde contraddizioni del mondo contemporaneo, è il prototipo di colui che non si ferma alla mera descrizione della visione ma indaga sulla struttura della realtà, restituendone uno spaccato crudo, drammatico e decisamente moderno.

212d679e-1c61-4c58-a27c-ee53f87bc280.jpg
Un momento del dialogo tra Danilo Mallò e Attilio M. Spanò sul libro di M. Vargas Llosa, Il Paradiso è altrove
978880623521GRA.jpg

L'arte nello scrivere

Dialogo su

Il paradiso è altrove di M. Vargas Llosa.
Danilo Mallò e Attilio Spanò

È la necessità della contemporaneità che guida il testo su Picasso di Gertrude Stein. Il più grande artista del ‘900 diventa, per la scrittrice americana, lo spirito guida per il definitivo abbandono delle istanze estetiche e del moralismo ottocentesco, in vista di un rinnovamento radicale della società, dell’arte e in generale del mondo, dopo la crisi della Belle époque.

Picasso è per Gertrude Stein il punto di non ritorno dell’estetica contemporanea, è la dimostrazione della piena coscienza - che solo l’artista ha - delle profonde contraddizioni del mondo contemporaneo, è il prototipo di colui che non si ferma alla mera descrizione della visione ma indaga sulla struttura della realtà, restituendone uno spaccato crudo, drammatico e decisamente moderno.

WhatsApp Image 2020-08-14 at 09.12.00.jp
Un momento del dialogo tra Danilo Mallò e Attilio M. Spanò sul libro di Getrude Stein, Picasso
WhatsApp Image 2020-08-14 at 09.15.28.jp

L'arte nello scrivere

Dialogo su

Picasso di Getrude Stein.
Danilo Mallò e Attilio Spanò

È la necessità della contemporaneità che guida il testo su Picasso di Gertrude Stein. Il più grande artista del ‘900 diventa, per la scrittrice americana, lo spirito guida per il definitivo abbandono delle istanze estetiche e del moralismo ottocentesco, in vista di un rinnovamento radicale della società, dell’arte e in generale del mondo, dopo la crisi della Belle époque.

Picasso è per Gertrude Stein il punto di non ritorno dell’estetica contemporanea, è la dimostrazione della piena coscienza - che solo l’artista ha - delle profonde contraddizioni del mondo contemporaneo, è il prototipo di colui che non si ferma alla mera descrizione della visione ma indaga sulla struttura della realtà, restituendone uno spaccato crudo, drammatico e decisamente moderno.

L'arte nello scrivere

Dialogo su

Memorie di Adriano di Marguerite Yourcenar.
Danilo Mallò e Attilio Spanò

Un momento del dialogo tra Danilo Mallò e Attilio M. Spanò sul libro di Marguerite Yourcenar, Memorie di Adriano
2ab5a2cc-a8df-4c20-a014-860b59a4887a.jpg
s-l1600.jpg

SALOTTI ONLINE

​FOLLOW ME

  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • YouTube Social  Icon

© 2023 by Samanta Jones. Proudly created with Wix.com

bottom of page